Il festival 2018

Tre giorni per raccontare i diversi modi di vivere la montagna e il desiderio di comprenderla e popolarla. La montagna non come fuga solitaria o desiderio di isolamento, ma come luogo di resistenza e di ricerca di nuove relazioni, un'alternativa possibile al modello economico offerto dalla città.

Arte, libri, musica, teatro e incontri con vecchi e nuovi montanari: persone che da sempre abitano la montagna e persone che ci sono tornate per riprendere i lavori dimenticati o inventarne di nuovi.

  • Incontri con Linda Cottino, Enrico Camanni, Louis Oreiller, Irene Borgna, Nives Meroi, Romano Benet, Erri De Luca, Paolo Cognetti
  • Una tavola rotonda sulle montagne ribelli, con Ezel Alcu, Michela Zucca, Tabor edizioni e la rivista Nunatak, e una sulle esperienze collettive e di autogestione in ambiente rurale, con il Villaggio ecologico di Granara, Paraloup, Agape e Urupia
  • Arte dal vivo con Pino Bettoni e Marco Della Valle
  • Mostra fotografica nel bosco di Loïc Seron
  • Concerti con Nema Problema Orkestar, Le luci della centrale elettrica, Terracanto
  • Teatro con (S)legati e Minima Theatralia
Nei prati e nei boschi di Estoul, una piccola frazione di Brusson in Val d'Ayas, festeggeremo il ritorno alla montagna come bisogno collettivo e occasione di libertà e bellezza. Vi aspettiamo al Pian dell'Orgionot, una grande radura circondata da una bellissima foresta di larici.

 

Ospiti

END Edizioni

Casa editrice valdostana indipendente, pubblica narrativa, poesia, saggistica, varia e libri per bambini e bambine.

END Edizioni

L'Arca di Noè

L'Arca di Noè, ovvero una ciurma variopinta e cosmopolita di musici ed attori di strada.

L'Arca di Noè

Franco Michieli

Geografo, esploratore e scrittore, è un esperto nel campo delle grandi traversate a piedi di catene montuose e terre selvagge.

Franco Michieli

Elena Pozzallo

Elena è una delle protagoniste del documentario di Daniele Gaglianone "Dove bisogna stare". Vive in Valsusa.

Elena Pozzallo

Elisa Leger

Guida di viaggi a piedi, archeologa e contadina, al momento sta studiando l'arte dell'orientamento naturale.

Elisa Leger

Andrea Zampatti

Docente di fotografia all'accademia di belle arti LABA di Brescia, è fotografo naturalista. Sue le fotografie che popoleranno il bosco di Estoul.

Andrea Zampatti

Manolo

Maurizio Zanolla, detto Manolo, è un arrampicatore, alpinista e una guida alpina. È uno dei pionieri dell'arrampicata libera in Italia.

Manolo

Maria Teresa Cometto

Giornalista, ha scritto il libro "Due montanari" su Oreste e Arturo Squinobal, alpinisti walser.

Maria Teresa Cometto

Irene Borgna

Antropologa e scrittrice, frequenta la montagna a piedi, di corsa, con le pelli di foca, con la bici sulle spalle, con la corda sulla roccia e con il casco e la luce in grotta.

Irene Borgna

Anna Girardi

Responsabile del Coordinamento editoriale e redattrice del Club Alpino Italiano. Collabora con diverse testate dedicate alla montagna.

Anna Girardi

Massimo Zamboni

Dai CCCP e CSI, e una lunga carriera solista come autore, compositore, musicista e scrittore, arriva a Estoul con il concerto ''Onda improvvisa di calore''.

Massimo Zamboni

Daniele Gaglianone

Regista di documentari e fiction. Al Festival proietteremo il suo ultimo documentario "Dove bisogna stare", 2018.

Daniele Gaglianone

Andrea Membretti

Socio di Dislivelli, studia il neopopolamento nelle Alpi e nelle altre montagne d'Europa. Ricercatore presso EURAC Research, insegna Sociologia del Territorio all'Università di Pavia.

Andrea Membretti

Paolo Cognetti

Scrittore, mezzo montanaro, aspirante rifugista, membro dell'associazione "Gli urogalli".

Paolo Cognetti

Marta Squinobal

Gestisce il rifugio alpino Orestes Hutte, ai piedi del Monte Rosa, a 2600 metri, e ci abita tutto l’anno.

Marta Squinobal

Giorgio Vacchiano

Ricercatore in gestione e pianificazione forestale presso l'Università Statale di Milano. Studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile.

Giorgio Vacchiano

Luca Mercalli

Meteorologo, divulgatore scientifico e climatologo.
 

Luca Mercalli

Monday Moon Jazz

Nasce come collettivo di musicisti dedito agli antichi sapori del jazz con l'intento di ricollocare la musica afroamericana nel suo alveo principale.

Monday Moon Jazz

Duperdu

Teatranti e musicomani indefessi, al Festival portano il loro nuovo concerto "Plastic-Free".

Duperdu

Michele Freppaz

Nivologo ed esperto di suoli d’alta quota, è professore associato presso l’Università di Torino. Negli anni ha partecipato a importanti progetti di ricerca non solo sulle Alpi.

Michele Freppaz

Ropes Of Sand

I Ropes of sand sono Luca Gambacorta e Paolo Grassi, la loro musica unisce folk rock, alternative country e rock.

Ropes Of Sand

Arturo Squinobal

Cresciuto in alpeggio e poi diventato falegname, guida alpina e alpinista. La sua storia è raccontata nel libro "Due montanari".

Arturo Squinobal

I Luf

Dialetto, amore per la cultura, tradizione popolare e impegno sociale con una grande impronta folk-rock.

I Luf

Corinne Favre

Nata e cresciuta in Valle d’Aosta, da sempre trova benessere nel movimento all’aria aperta e nel contatto con la natura. Pratica e insegna Yoga (meglio se in montagna).

Corinne Favre

Francesco Casolo

Ha insegnato in uno Ski institut, un liceo di montagna destinato a giovani delle nazionali di sci, è docente di Storia del cinema allo IED e scrittore.

Francesco Casolo

Toni Bruna

Cantautore, viene da Trieste, città dove vive e dove lavora come falegname. Porterà brani da "Formigole" e brani dal suo nuovo lavoro ancora inedito.

Toni Bruna

(S)legati

Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi, compagnia teatrale specializzata in narrazioni di montagna e alpinismo. Lavorano in teatro come nei rifugi alpini.

(S)legati

Elena Mordiglia

Giornalista e autrice radiofonica, si occupa di temi legati alla cultura e alla montagna. Fa parte dell'associazione "Gli urogalli".

Elena Mordiglia

Luca Enoch

Fumettista, ha partecipato al libro-progetto "STRAN(i)ERI - Storie di migrazione", nato da un laboratorio di fumetto fatto con un gruppo di profughi.

Luca Enoch

Il programma in breve

Tutti gli eventi saranno a ingresso libero e gratuito

Altre attività che si svolgeranno durante il festival sono descritte in una pagina dedicata.

Partecipa

alloggiare

Vivi tre giorni nel bosco, nel campeggio del Festival. Prenota il tuo posto tenda. Oppure, scarica la lista delle strutture ricettive.

Mangiare

Sarà possibile mangiare direttamente al Festival oppure nei ristoranti della valle. Presto ti daremo maggiori informazioni.

Arrivare

In treno, in autobus, in auto (meglio se condivisa!): tutte le informazioni per raggiungere Il richiamo della foresta.

Camminare

Scegli il sentiero che fa per te e prenota la tua passeggiata. Una guida ci accompagnerà alla scoperta del territorio.


L’organizzazione pratica è in corso:
1. Torna spesso su questo sito, in costante aggiornamento
2. Visita la nostra pagina Facebook
3. Per ricevere tutte le novità

 

Contatti

Contattaci via mail per maggiori info: info@urogalli.org

Seguici
segui la nostra pagina facebook